Home
- Dettagli
- Categoria: Arte & Dintorni
- Visite: 1020
Con te
Lunghe ore trascorse
Al sole rovente
Alla pioggia battente
- Dettagli
- Categoria: Salute
- Visite: 1174
La depressione è un disturbo abbastanza diffuso e molto ben conosciuto: sembra, infatti, che ne soffra dal 10% al 15% della popolazione, con una diffusione maggiore tra le donne.
Generalmente chi ne soffre mostra una marcata tristezza quasi quotidiana e tende a non riuscire più a provare, nelle attività , lo stesso piacere che provava prima.
- Dettagli
- Categoria: Editoriale
- Visite: 1065
La MEDITERRANEA libera università popolare prossimamente inizierà il nuovo anno accademico con corsi esclusivi ed innovativi.
MEDITERRANEA opera sul territorio italiano ed in alcuni Stati africani ( in Costa d'Avorio ha una propria filiale).
MEDITERRANEA libera università popolare è titolare esclusivista di un corso di laurea triennale in
"Scienze Infortunistiche".
- Dettagli
- Categoria: Arte & Dintorni
- Visite: 966
Solo 19 città nel mondo sono riconosciute dall’Unesco quali città della musica, all’interno del progetto delle “città creative”. In Italia ce n’è solo una, Bologna.
I motivi della nomination del capoluogo emiliano sono tanti, da quelli più moderni ed evidenti alla massa, a quelli noti agli specialisti.
- Dettagli
- Categoria: Editoriale
- Visite: 962
Uno degli ultimi attentati terroristici è avvenuto a Istanbul, perché questo è un punto focale delle comunicazioni terrestri, marittime ed aeree del mondo, un nodo tra Est e Ovest e fra Sud e Nord, con implicazioni politiche di ponte tra culture diverse e base militare internazionale.
- Dettagli
- Categoria: Editoriale
- Visite: 1001
Renzi con il suo seguito ha cenato con Obama in America. L'"Ultima Cena" di Obama da Presidente americano in carica.
Renzi è atterrato in America con il nuovo aereo della Repubblica Italiana costruito e gestito a spese del popolo italiano alla faccia dell'austerità. Ma Renzi non era solo in questo viaggio di Stato, infatti aveva al suo seguito, oltre gli addetti ai lavori, anche la moglie e il signor Benigni, esimio comico passato alla ribalta per alcune sue interpretazioni in alcuni films di notevole successo.
- Dettagli
- Categoria: Salute
- Visite: 1143
Siete amanti delle lunghe mattinate trascorse a non far altro che dormire? O fanatici del sonnellino pomeridiano per ritemprare il corpo e la mente?
Ebbene, sia un sonno lungo più di otto ore che la siesta, soprattutto quando si supera una certa età, possono esporre a un aumento del rischio di Alzheimer, suggeriscono ricercatori dell'ospedale universitario di Madrid sulla rivista 'European Journal of Neurology'.
- Dettagli
- Categoria: Editoriale
- Visite: 1053
Colpevole indifferenza. Quando gli altri siamo noi.
Stefano Cucchi, arrestato perché deteneva venti grammi di droga. Dopo una settimana in carcere è finito in ospedale, dove è spirato.
I familiari, quando gli è stato permesso, hanno trovato il corpo in condizioni spaventose. Il padre alla stampa parla di «una frattura alla mandibola, di un occhio rientrato in un’orbita, di costole rotte» e di «un volto nero come se fosse bruciato».
Purtroppo Stefano non è da solo a morire di carcere. Dai dati del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, elaborati dall’Associazione Contro Tutte le Mafie, risulta che negli ultimi 9 mesi ci sono stati 138 morti nelle carceri italiane, di cui 56 per suicidio.
- Dettagli
- Categoria: Salute
- Visite: 1126
Cani dall'Est: cimurro ed epatite tra i rischi sanitari? Introduzione di nuovi ceppi virali o ricomparsa di malattie sottoposte a profilassi
Le ripercussioni sanitarie legate all'importazione illegale di cani di razza dai Paesi dell'Est Europeo sono numerose e serie. Malattie come il cimurro, le rogne e i parassiti intestinali sono favorite dal commercio illegale di questi cani, movimentati in età troppo tenera. Oltre al cimurro, è verosimilmente imputabile ai cani provenienti dall’Est europeo anche la ricomparsa in Italia dell’epatite infettiva canina.
- Dettagli
- Categoria: Editoriale
- Visite: 1114
Con la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo - Parigi 10.12.1948 – si stabiliscono i concetti basilari di libertà ed eguaglianza (già sanciti dalla Rivoluzione Francese) ; si stabiliscono i diritti individuali; si stabiliscono i diritti dell'individuo verso la comunità.
Il 18.12.2000 viene pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea la “Carta dei Diritti Fondamentali della Comunità Europea” ed il Capo II Art. 6 e Art. 7 recita testualmente :
- Dettagli
- Categoria: Arte & Dintorni
- Visite: 1077
Il successo della soap opera in Italia
La soap opera è un prodotto televisivo che ci è pervenuto dagli Stati Uniti negli anni ottanta.
Inizialmente vi era la soap opera radiofonica ma poi sono emerse le vantaggiose caratteristiche del nostro medium per eccellenza,ovvero la televisione.
- Dettagli
- Categoria: Arte & Dintorni
- Visite: 1501
Secondo capitolo sulle mode giovanili, dopo “lo stile Casual”, ecco quello “Skinhead”.
Sorge in Gran Bretagna, alla fine degli anni ’60. E’ un movimento che poggia su basi sociali, prima che politiche.
- Dettagli
- Categoria: Editoriale
- Visite: 1149
Povera dignità femminile.
La vita è cambiata e con essa la società, le mentalità, le culture ma ci sono cose che sono rimaste indelebili, cose che per quanto passi il tempo resteranno invariate: cose come i valori, come i sentimenti veri, come la dignità!
2016: le prostitute diventano donne “in carriera” che offrono “corpo e tempo”.
- Dettagli
- Categoria: Cronaca
- Visite: 1142
Troppe morti sulle strade
Molti sono gli incidenti sulle strade, specie nel fine settimana. La colpa è sempre di chi beve troppo, di chi assume sostanze stupefacenti, di chi insomma si riduce in uno stato di incoscienza e decide nonostante ciò di mettersi al volante.
- Dettagli
- Categoria: Editoriale
- Visite: 1097
Microdelinquenza: una triste realtà della società odierna
<<Historia magistra vitae>> dicevano i latini. Oggi, invece, dovremmo dire piuttosto: <<La strada è maestra di vita>>. Sempre più ragazzi, infatti, soprattutto nel Sud e nei quartieri più poveri e degradati delle città, crescono nella strada e diventano grandi non con le parole di un Manzoni o di un Dante, quanto piuttosto con quelle del “boss”, del capobanda della loro “gang”.
Pagina 9 di 9